L'oro è un asset altamente liquido ma molto scarso, che costituisce la merce più popolare e rappresenta un bene rifugio sicuro per gli operatori.
L'oro viene utilizzato da secoli come merce di scambio per le sue caratteristiche fisiche uniche, che lo rendono perfetto sia per fabbricare gioielli, sia per alcuni componenti elettronici chiave nel settore tecnologico.
In questo articolo presenteremo agli operatori il metallo prezioso che affascina da sempre gli esseri umani, spiegheremo come funziona il mercato dell'oro e illustreremo le diverse opzioni che hanno a disposizione per investire e operare con questa materia prima.
Oggi l'oro viene utilizzato per creare gioielli, come investimento o anche come materia prima nei settori medico ed elettronico. Tuttavia, storicamente, questo metallo prezioso è stato utilizzato soprattutto come moneta di scambio.
Ma perché l'oro è tanto speciale? Perché i metalli preziosi più popolari non sono ad esempio l'argento o il palladio?
L'oro è sempre stato apprezzato per il colore e la luminosità, per la sua lucentezza unica. Inoltre è quasi indistruttibile.
È così raro da impedire ai produttori di inondare il mercato allo scopo di ridurne il valore, ma abbastanza abbondante da garantire la liquidità del mercato.
Inoltre, per gli esseri umani l'oro ha un valore emotivo e oggi è ancora molto importante per diverse culture.
L'oro è una delle valute più antiche e affidabili del mondo. A causa del valore suo intrinseco, che lo rende un "bene rifugio sicuro", per gli operatori costituisce sempre un ottimo investimento e una soluzione ideale per diversificare il portafoglio.
Esistono principalmente due modi per investire in oro. Il primo consiste nell'acquistare oro fisico oppure azioni di fondi comuni, o quotati in borsa, che seguono il prezzo dell'oro in tempo reale.
Il secondo consiste nello sfruttare le oscillazioni del suo prezzo nel mercato delle materie prime e operare con i derivati legati all'oro, come futures, CFD, opzioni e altro. I due derivati sull'oro più comuni sono i CFD e i futures sull'oro.
L'oro viene scambiato principalmente fuori borsa (OTC) e in borsa. Il mercato di Londra è il più importante del mondo per le transazioni OTC, in cui gli operatori interagiscono direttamente fra loro. Questo mercato è meno regolamentato e presenta un livello di flessibilità superiore, pertanto il rischio per la controparte risulta più elevato.
Le borse sono invece piattaforme regolamentate e il trading viene gestito centralmente. Di solito propongono un contratto standardizzato che, per la sua scarsa flessibilità, non è adatto a tutti gli operatori.
Oltre che a quello di Londra esistono anche altri due mercati importanti per il trading dell'oro, a New York e a Shanghai. A New York c'è la borsa COMEX, mentre a Shanghai c'è lo Shanghai Gold Exchange.
Gli operatori alle prime armi che desiderano inserire l'oro fra gli asset del proprio portafoglio devono imparare diverse strategie di trading dell'oro e acquisire diversi tipi di asset. In questa sezione sono illustrati i passi fondamentali per iniziare a operare in oro.
"Investire in oro è una storia vecchia come il mondo. Disponibilità limitata. Domanda costante. C'è un motivo per cui è il metallo prezioso più scambiato al mondo"
Michael Kuchar - CEO di Trading Beasts, Esperto in strategie di trading in valuta e oro
Scopri i vari strumenti a disposizione degli operatori per accedere al mercato dell'oro, che siano interessati al trading o agli investimenti in metalli preziosi.
Il trading dei CFD consiste in una speculazione sull'aumento o la diminuzione dei prezzi nei mercati finanziari globali, come indici, materie prime, azioni o criptovalute. Un'operazione CFD è un contratto fra un investitore e un broker, con lo scopo di compensare le differenze di valore di un asset o strumento finanziario per la durata del contratto.
Se il prezzo alla chiusura del contratto (operazione) risulta superiore a quello di apertura, l'acquirente ottiene un ritorno positivo e il venditore deve pagare la differenza all'acquirente, che in questo modo riceve un profitto. Se invece il prezzo di contrattazione è inferiore a quello di apertura, l'acquirente subisce una perdita.
Lettura consigliata:Cosa sono i CFD?
Un contratto futures è un contratto per la compravendita di un particolare asset a un prezzo prestabilito in un determinato momento futuro. I futures sono particolarmente diffusi tra gli operatori a breve termine che desiderano speculare sull'andamento del prezzo dell'oro. Possono essere utilizzati anche a scopo di copertura. Ad esempio, un investitore che possiede oro fisico preferisce evitare le vendite frequenti, poiché i costi delle transazioni si sommano rapidamente, ma può andare corto sull'oro per guadagnare da un calo di prezzo, conservando l'oro fisico come investimento a lungo termine.
Negli ultimi anni il trading dei fondi in borsa è aumentato esponenzialmente, poiché offrono una soluzione conveniente per investire in un determinato tipo di asset. Gli ETF sull'oro possono essere adatti agli investitori che desiderano investire in oro limitando i costi delle transazioni.
Le monete d'oro sono ancora molto richieste. Le 5 monete più popolari sono il Krugerrand (Sud Africa), l'American Eagle (Stati Uniti), il Canadian Maple (Canada), l'Australian Nugget (Australia) e il Chinese Panda (Cina). Tuttavia, queste monete vengono sempre vendute a un prezzo maggiorato e gli investitori devono conservarle in modo appropriato sostenendo costi aggiuntivi, ad esempio per l'acquisto di una cassaforte o l'affitto di una cassetta di sicurezza in banca.
I lingotti d'oro sono disponibili in molte dimensioni diverse. La maggiorazione di prezzo è lievemente inferiore e il mercato dei lingotti è più liquido di quello delle monete d'oro.
Le azioni minerarie dell'oro possono essere utilizzate sia per il trading che per gli investimenti, come singole azioni, sotto forma di CFD azionari o come ETF costituiti da un portafoglio di estrattori d'oro.
Il prezzo dell'oro può essere influenzato da moltissimi fattori, e in particolare da quelli elencati di seguito:
Questo metallo prezioso viene solitamente visto come un bene rifugio sicuro, e durante i periodi di tensione geopolitica il suo prezzo tende a salire.
Quando gli investitori sono preoccupati per l'aumento dell'inflazione, e i contanti diventano sempre meno appetibili, l'oro è generalmente molto più apprezzato.
L'oro e il dollaro statunitense presentano dinamiche opposte. Di conseguenza, quando si prevede un aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti, il valore del dollaro aumenta e quello dell'oro diminuisce. Viceversa, se si prevede un calo dei tassi negli Stati Uniti, il valore del dollaro statunitense può diminuire mentre il prezzo dell'oro aumenta rapidamente.
L'acquisto degli ETF sull'oro e il trading di CFD e futures sull'oro sono ormai molto diffusi, ma l'oro fisico viene ancora utilizzato per produrre gioielli e come forma di investimento (ad esempio in monete e lingotti). La domanda di tali prodotti influenza anche il prezzo dell'oro.
Scopri i vantaggi e gli svantaggi del trading di questo metallo prezioso, come bene rifugio sicuro.
Prima di iniziare a operare in oro, è necessario comprendere le caratteristiche specifiche di questa tipologia di asset, la sua correlazione con gli altri strumenti di trading (come azioni e obbligazioni) e se è adatta alla propria strategia di trading.
Una volta che hanno deciso quando iniziare a effettuare transazioni in oro, gli operatori devono cercare il prodotto più adatto al loro stile e alla loro strategia di trading. Alcuni operatori possono trarre vantaggio dai CFD spot, che presentano spread inferiori, mentre altri preferiscono i CFD futures, che presentano uno spread più elevato ma nessuna commissione di swap giornaliera.
Dopo aver identificato il prodotto più adatto, gli operatori dovrebbero collaudare l'efficacia della propria strategia effettuando alcune transazioni con l'asset, preferibilmente in un ambiente demo senza rischi. A seconda dello stile di trading, potrebbero rilevare che l'oro presenta una volatilità eccessiva o insufficiente.
Con Axi è possibile depositare solo 50 dollari e iniziare immediatamente a operare in oro. Tuttavia, un deposito di 500 dollari offre maggiori opzioni di trading.
Il trading dell'oro sotto forma di CFD permette agli operatori di sfruttare la leva, che consente di aprire una posizione superiore al capitale investito. Tuttavia, anche se la leva finanziaria offre profitti potenzialmente più elevati, può aumentare il rischio di subire una perdita superiore al margine del conto.
Per aiutare gli operatori a sviluppare efficaci strategie di gestione del rischio, è disponibile un conto demo gratuito che permette di operare per 30 giorni utilizzando fondi virtuali. Gli operatori possono quindi passare a un conto di trading live gratuito, mantenendo l'accesso al proprio conto demo.
Il simbolo azionario per l'oro è XAU. La lettera "X" rappresenta la parola "Index" (Indice) mentre "AU" è il simbolo chimico dell'oro e deriva da "Aurum", che in latino significa "oro".
L'utilizzo di un simbolo azionario semplifica la ricerca dei prodotti sulla piattaforma di trading MT4. Axi permette agli operatori di scambiare CFD sull'oro con USD, AUD, CHF, EUR e GBP. Un'operazione in oro contro dollaro statunitense viene indicata dal simbolo XAU/USD. Quando eseguono un'operazione XAU/USD, gli operatori comprano oro e vendono dollari statunitensi. Se invece eseguono un'operazione XAU/USD, vendono oro in cambio di dollari statunitensi.
Il simbolo per le transazioni relative ai CFD futures sull'oro è "GOLD.fs".
Non esiste un'autorità di controllo che supervisiona il mercato globale dell'oro, ma le autorità di controllo locali possono influenzare il trading all'interno della loro giurisdizione. Inoltre molti operatori di mercato aderiscono ad alcuni codici volontari.
Ad esempio la FCA (Financial Conduct Authority) disciplina la condotta della borsa metalli di Londra (LME, London Metal Exchange), dove vengono attivamente trattati i contratti in oro. Anche il prezzo dell'oro fissato dalla LBMA rientra nella giurisdizione della FCA.